"Ad Deum qui lætificat iuventutem meam"
Giovedì 29 giugno u.s. mons. Alfonso de Galarreta ha ordinato, presso il Seminario di Ecône, tre diaconi e dodici sacerdoti della Fraternità Sacerdotale San Pio X; due diaconi per i Capuccini di Morgon; un diacono per la Fraternità della Trasfigurazione. Alla cerimonia hanno partecipato mons. Fellay e mons. Tissier de Mallerais, i due assistenti del Superiore Generale, 143 sacerdoti.
Per ragazzi dai 14 anni in su,
il campo inizierà lunedì 17 luglio, per pranzo alle 12.30 a Montalenghe.
Terminerà venerdì 28 luglio.
Cari fedeli,
vi segnaliamo la possibilità di sostenere la Fraternità Sacerdotale San Pio X tramite la devoluzione del 5 x 1000. La stessa non Vi costa nulla e a noi può fare un gran bene. Quanato raccolto verrà equamente distribuito per sostenere i Priorati.
Per donare il 5 x 1000 basta apporre la propria firma nell'apposita casella ed indicare il nostro codice fiscale numerico:
9 3 0 1 2 9 7 0 0 1 3
Vi ringraziamo per l'aiuto che ci vorrete dare.
il "Comitato Beata Giovanna Scopelli da Reggio"
propone una:
Processione di pubblica riparazione
per il gay pride di Reggio-Emilia
Sabato 3 Giugno, ore 10:30
Tratto dal libro Madonna di Fatima, di William Thomas Walsh
Il 5 maggio [1917], quasi per denunciare il dolore universale ed indicare l'unica sorgente di speranza, il Papa Benedetto XV deplorò in una lettera memorabile: «La guerra crudele, il suicidio dell'Europa». Dopo di aver invocato da Dio che volgesse i cuori dei governanti verso la pace, e scongiurato tutti di purificarsi dai loro peccati e di pregare per la pace, chiedeva in modo particolare che si ricorresse alla Vergine Santissima, dacché tutte le grazie erano distribuite dalle Sue mani. «Noi vogliamo che le suppliche dei suoi figli più addolorati siano indirizzate con viva confidenza, più che mai in questa ora terribile, alla grande Madre di Dio».
Editoriale di "Radicati nella fede"
- Anno X n° 5 - Maggio 2017
Proponiamo anche ai nostri lettori il bell'articolo di "Radicati nella fede" dedicato al centenario delle apparizioni della B.V. Maria ai tre pastorelli di Fatima. Esso ben evidenzia come i "fatti" sono "fatti" e non necessitano di alcuna ermeneutica. "Registratori" ed "ermeneutiche" sono invece necessari per coloro che devono "diversamente spiegare" cose nelle quali non credono più.