La vera fratellanza esiste solo in Gesù Cristo

 

Un Cristo ecumenico non può essere il vero Cristo. Da più di 50 anni, l'ecumenismo moderno e il dialogo interreligioso non smettono di presentare al mondo un Cristo diminuito, irriconoscibile e sfigurato.

Il Verbo di Dio, Figlio unigenito del Padre, la Saggezza increata ed eterna, ha preso un corpo e si è fatto uomo; davanti a questo fatto storico, nessuno può restare indifferente: «Chi non è con me è contro di me, e chi non raccoglie con me, disperde» (Mt 12, 30). Con l'Incarnazione, Cristo è diventato il grande Sacerdote della nuova e unica alleanza, e il Dottore che ci annuncia la verità; è diventato Re dei cuori e delle società e «primogenito di un grande numero di fratelli» (Rom 8, 29). Per questo la vera fratellanza esiste solo in Gesù Cristo, e in nessun altro: «non esiste, infatti, sotto il cielo altro nome dato agli uomini per mezzo del quale noi dobbiamo essere salvati» (Atti 4, 12).

Comunicato della Casa Generalizia della Fraternità San Pio X

sull’incontro tra il Cardinal Ladaria e don Davide Pagliarani

 

Giovedì 22 novembre, don Davide Pagliarani, Superiore Generale della Fraternità San Pio X, si è recato a Roma, dietro invito del Cardinal Luis Ladaria Ferrer, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Don Davide era accompagnato da don Emanuele du Chalard. Il Cardinal Ladaria era assistito da Mons. Guido Pozzo, Segretario della Pontificia Commissione Ecclesia Dei.

mons. Bernard Fellay

 

di Mons. Bernard Fellay

Cari amici e benefattori,

cinquecento anni fa Martin Lutero si ribellò contro la Chiesa, attirando al suo séguito circa un terzo dell’Europa: si tratta, probabilmente, dopo lo scisma orientale del 1054, della defezione più cospicua che la Chiesa cattolica abbia mai conosciuto nel corso della sua storia. Milioni di anime sono rimaste così senza i mezzi necessari alla salvezza, perché sono state allontanate non da una organizzazione religiosa fra le altre, ma dall’unica Chiesa fondata da Nostro Signore Gesù Cristo,

Papa FrancescoComunicato dalla Casa generalizia

Il 21 novembre 2016 la Santa Sede ha reso pubblica la Lettera apostolica di Papa Francesco Misericordia et misera del 20 novembre. Al §12 di questo documento il Santo Padre estende al di là dell’Anno della Misericordia la facoltà di confessare accordata, il 1° settembre 2015, ai sacerdoti della Fraternità San Pio X:

1917 – 2017: attualità del messaggio di Fatima

Cari Amici e Benefattori,

Nel 1917, la Madonna si è degnata di visitare la terra. Ella ha confidato ai tre veggenti di Fatima un messaggio composto da più parti, di cui certe sono riunite sotto il nome di «segreto», così che il «messaggio» ed il «segreto» di Fatima sono divenuti come sinonimi. Bisogna, tuttavia, distinguerli. Il messaggio fu comunicato immediatamente. Le parti rilevanti del «segreto» erano destinate ad essere divulgate in seguito, con diverse date, al più tardi nel 1960.

In seguito alla riunione dei superiori della Fraternità San Pio X, oltre al comunicato letto in occasione delle ordinazioni sacerdotali a Ecône, Mons. Bernard Fellay aveva indirizzato ai sacerdoti, il giorno precedente, una dichiarazione che DICI pubblica in esclusiva.