Menu

Sulla lettera di Papa Francesco nella prossimità dell’Anno Santo (1° settembre 2015)

La Fraternità San Pio X apprende dalla stampa le disposizioni che Papa Francesco ha preso in occasione del prossimo Anno Santo. Nell'ultimo paragrafo della sua lettera indirizzata, questo 1° settembre 2015, a Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione, il Santo Padre scrive: «Per mia propria disposizione stabilisco che quanti durante l’Anno Santo della Misericordia si accosteranno per celebrare il Sacramento della Riconciliazione presso i sacerdoti della Fraternità San Pio X, riceveranno validamente e lecitamente l’assoluzione dei loro peccati».

di Mons. Bernard Fellay

Riassunto: In una conferenza del 20 gennaio 2015, il Cardinal Maradiaga considera che la misericordia deve ispirare uno nuovo spirito alle riforme introdotte dal concilio Vaticano II, per aprire la Chiesa al mondo di oggi.  Così strumentalizzata, la misericordia è separata dal pentimento delle colpe; essa non sembra più che uno sguardo condiscendente al peccatore ed al suo peccato.

Logo FSSPXComunicato della Casa Generale della Fraternità Sacerdotale San Pio X riguardo la consacrazione episcopale di don Faure

 Oggi, 19 marzo, Mons. Richard Williamson ha conferito la consacrazione episcopale a don Jean-Michel Faure, presso il monastero benedettino Santa Cruz di Nova Friburgo (Brasile).

Mons. Fellay di Mons. Bernard Fellay

Cari amici e benefattori,

già 17 anni fa il futuro Benedetto XVI presentava la visione che aveva del futuro della Chiesa; questa sembrava già allora molto pessimista. Egli infatti prevedeva una frammentazione del corpo mistico tale da  ridurlo a un insieme di piccoli gruppi ancora vivaci pur  in mezzo a una decadenza generale.

FSSPXDomenica 19 ottobre 2014, al termine del Sinodo straordinario sulla Famiglia, Papa Francesco procederà alla beatificazione del Papa Paolo VI. La Fraternità San Pio X esprime le più gravi riserve sulle beatificazioni e canonizzazioni degli ultimi Papi, con le nuove procedure accelerate che si smarcano dalla saggezza delle regole secolari della Chiesa.

Card. EdoLunedì 12 ottobre, il relatore generale del Sinodo straordinario sulla Famiglia, Card. Peter Erdő, Primate di Ungheria, ha reso pubblico la relazione intermediaria che dà un’idea dell’orientamento del dibattito che si tiene a porte chiuse da una settimana, e che ne durerà ancora un’altra.