Pubblichiamo un articolo di John Vennari apparso il 19 Settembre 2011 su Catholic Family News
La lettera del 14 Settembre indirizzata dal Vaticano alla Fraternità S. Pio X ha generato un’onda di prematuro entusiasmo. Sebbene i contenuti del “preambolo dottrinale” inviato dal Vaticano siano ancora sotto esame, Monsignor Fellay ha anticipato nella sua intervista del 14 Settembre che esso contiene una sorta di affermazione dottrinale da sottoscrivere da parte della Fraternità S. Pio X, ed un invito a procedere, con il passo successivo, verso il riconoscimento canonico. Il riconoscimento canonico previsto per la Fraternità S. Pio X sarebbe analogo ad una prelatura personale secondo le linee vigenti per la Opus Dei.
Sabato 1° gennaio scorso Benedetto XVI invitava “i fratelli cristiani delle diverse confessioni, gli esponenti delle tradizioni religiose del mondo e, idealmente, tutti gli uomini di buona volontà,” ad unirsi a lui in pellegrinaggio ad Assisi nel mese di ottobre, per “fare memoria di quel gesto storico voluto dal mio Predecessore e rinnovare solennemente l’impegno dei credenti di ogni religione a vivere la propria fede religiosa come servizio per la causa della pace”.
Iniziative in riparazione di questa giornata
Oltre cinquecento fedeli hanno affollato la Basilica nuova del Santuario di Oropa in occasione della S. Messa tridentina celebrata per il primo pellegrinaggio della Tradizione dell'Italia nord-ovest.
Terza ed ultima parte
Il Nunzio Apostolico disse a Padre McGrath: “Mao prenderà il controllo del paese molto presto. Vi ordino di stabilire la Legione di Maria in tutta la Cina, perché i cattolici dovranno rimanere saldi anche senza i sacerdoti”.
In due anni, Padre McGrath fondò quasi duemila Praesidia e questo ha salvato i cattolici cinesi e preparato molti al martirio.
Intervista a Padre Daniel Couture,
Superiore del Distretto d’Asia della Fraternità Sacerdotale San Pio X
Winona, Stati Uniti, 17 giugno 2011 (sspx.org) - Seconda Parte
I cattolici clandestini credono veramente di essere stati traditi e abbandonati dalle autorità della Chiesa. Mi sono state riportate parecchie vicende, come quella dei sacerdoti venuti dall’Europa che hanno visitato un seminario clandestino e vi hanno passato alcune ore senza fare alcuna donazione o dare sostegno materiale. Poi, gli stessi sacerdoti sono andati in un seminario della Chiesa patriottica, una creazione del governo, e lì hanno trascorso parrocchie settimane, dando soldi, beni, ecc.
Intervista a Padre Daniel Couture,
Superiore del Distretto d’Asia della Fraternità Sacerdotale San Pio X
Winona, Stati Uniti, 17 giugno 2011 (www.sspx.org) - Prima Parte
Padre, lei si trova qui a Winona per le ordinazioni sacerdotali. Questa mattina sono stati ordinati cinque sacerdoti, e uno di loro, che è indiano, sarà mandato in India. A che cosa pensava durante queste ordinazioni?
Seconda parte dell’omelia di Mons. Fellay in occasione delle ordinazioni del 17 giugno 2011, a Winona, negli Stati Uniti
Dopo aver ricordato, nella prima parte, la spiritualità sacerdotale di cui si nutriranno i giovani sacerdoti ordinati nel corso di questa cerimonia, Mons. Bernard Fellay ha esposto lo stato della situazione in Vaticano e dei rapporti della Fraternità San Pio X con le autorità romane.
Omelia di Mons. Alfonso de Galarreta nel corso delle ordinazioni del 29 giugno 2011 a Ecône, Svizzera.
Eccellenze, cari Confratelli, cari Ordinandi, miei carissimi Fratelli,
Eccoci riuniti, un anno ancora, nel seminario di Ecône, la Casa Madre della Fraternità Sacerdotale San Pio X, allo scopo di conferire il diaconato e il sacerdozio, allo scopo di compiere così ciò che costituisce la vocazione e la missione della Fraternità. Si tratta di trasmettere, conservare, vivere il sacerdozio cattolico al fine di assicurare la perennità della Fede e della Chiesa cattolica.
Secondo il cardinale Tauran, le tre religioni monoteiste devono unirsi
Il cardinale Jean-Louis Tauran ha chiamato i leader religiosi delle tre religioni monoteiste a "unirsi per diffondere un’educazione al dialogo che integra le differenze".