Menu

Vestizioni

Il 2 febbraio, festa della Presentazione del Bambin Gesù al Tempio, è tradizionalmente consacrato alla vestizione dei novelli seminaristi.

La Porte Latine

La Porte Latine - Buongiorno, Monsignor Fellay. Grazie per aver voluto rispondere alle domande di La Porte Latine per i fedeli che non hanno potuto partecipare a questo magnifico pellegrinaggio. Cosa se ne potrebbe dire, come conclusione?

Lourdesdi Marco Bongi

Un gruppo di quasi cinquanta italiani ha partecipato, dal 24 al 27 ottobre, al Pellegrinaggio Internazionale a Lourdes organizzato dalla Fraternità Sacerdotale San Pio X. E' stata indubbiamente un'esperienza indimenticabile, piena di profonda spiritualità e ricca di momenti intensi di preghiera.

San Pio XVenerdì 31 ottobre alle ore 17.00 nella Sala delle Feste del Consiglio Regionale di Firenza, via Cavour 18, sarà presentato l'ultimo libro di Cristina Siccardi sulla vita di San Pio X.

Sotto la presidenza di Pucci Cipriani, Direttore di "Controrivoluzione" e dopo un'introduzione di Ascanio Ruschi, Presidente della Comunione Tradizionale e di Guido Acatizzi, Collaboratore di" Riscossa Cristiana", interverranno l'autrice, Cristina Siccardi e don Pierpaolo Maria Petrucci, Superiore del Distretto d'Italia della Fraternità San Pio X.

Il convegno sarà preceduto dalla S. Messa che sarà celebrata da don Pierpaolo alle ore 11.00, nella cappella  S. Chiara di Firenze, via Guerazzi 52.

 

Il 5 ottobre scorso nel Seminario Internazionale S. Curato d’Ars di Flavigny, in Francia, hanno cominciato il loro primo anno di formazione venti seminaristi e  quatro postulanti alla vita religiosa. Fra i seminaristi vi sono dodici francesi, tre italiani, un inglese, un canadese, uno spagnolo, un polacco e uno svizzero. Fra i postulanti vi sono tre francesi e un italiano.

Preghiamo per la loro perseveranza.

ScolariIl 29 settembre 2014 ha preso l’avvio l'educazione parentale presso il priorato di Albano Laziale, in seguito ad una insistente richiesta di alcune famiglie non più intenzionate a far proseguire l’istruzione dei propri figli nella scuola pubblica. Tale modalità di istruzione è infatti prevista dalla Costituzione della Repubblica italiana (artt. 30 e 33), nonché dal Decreto legislativo del 16 aprile 1994 all’art. 11, n° 297.